Federica Taglialatela - Psicologa clinica
Psicoterapia analitico transazionale ad orientamento psicodinamico

È nel rifiuto della nostra umanità che ci ammaliamo,
non nella sua affermazione.

CHI SONO

Sono Federica Taglialatela, psicologa clinica.
La mia attività inizia in piena emergenza pandemica. Avevo da poco conseguito l′esame di stato per l′abilitazione alla professione e mi apprestavo a cominciare in maniera graduale l′attività da libera professionista mentre iniziavo anche il percorso di specializzazione, o almeno queste erano le aspettative.
Nel giro di pochi mesi, le richieste di supporto sono state molte, e questo mi ha permesso di dedicarmi completamente ed esclusivamente alla clinica, unica attività di cui mi occupo ancora tuttora.
Ho terminato la specializzazione quadriennale per conseguire il titolo di psicoterapeuta in analisi transazionale ad orientamento psicodinamico nel gennaio 2024 ma non posso definirmi psicoterapeuta finché non discuto la tesi; nonostante questo, posso praticare la psicoterapia e quindi lavorare non solo per la promozione del benessere ma anche per un cambiamento più profondo e strutturale.
3 COSE SU DI ME...
#1
Mi ritengo accogliente ed empatica. É importante che le persone si sentano a proprio agio ed è altrettanto importante che si confrontino con le proprie difficoltà e con le proprie scomodità: solo così possiamo creare un varco verso il cambiamento. Nel mio modo di confrontare le persone sono sempre molto attenta a farlo in una maniera sostenibile per l′altro, in una maniera che possa favorire l′apertura e non la chiusura, la fiducia e non la diffidenza. Penso a quello della terapia come ad uno spazio sicuro e lavoro affinché possa essere percepito come tale.
#2
Nutro un profondo rispetto verso la storia di vita di ciascuna persona e per questo decido di accogliere una richiesta solo se ho disponibilità pratica ed emotiva per farlo, nonché le competenze necessarie per essere d′aiuto; in caso contrario mi attivo per cercare qualcuno che abbia queste caratteristiche se il paziente lo richiede. I primi incontri sono conoscitivi non solo per me ma anche per chi si rivolge a me: il terapeuta si sceglie e i pazienti hanno tutto il diritto di poterlo fare.
#3
Sono curiosa, faccio domande, avanzo ipotesi, chiedo conferma di intuizioni, non credo di avere la verità in tasca ma provo a cercarla insieme ai pazienti. Sono anche riflessiva, silenziosa, ascolto ciò che provo e ne faccio uso all′interno della relazione terapeutica in modo che possa essere utile al percorso.

DI COSA MI OCCUPO

Nella mia attività mi occupo della sofferenza delle persone e delle varie sfaccettature che può assumere.
Non sempre i miei interventi sono di natura psicoterapeutica: talvolta le persone richiedono un supporto e un sostegno emotivo legato a particolari e specifiche circostanze di vita, in questo caso il mio lavoro è di accogliere e accompagnare la persona nella scoperta delle proprie risorse.
Altre volte, invece, la sofferenza diventa una porta d′accesso a condizioni più complesse: ansia, oscillazioni dell′umore, pensieri ossessivi e compulsioni, disturbi di personalità; in questo caso, il più delle volte, il lavoro è di tipo psicoterapeutico.

IL MIO APPROCCIO

Il mio stile terapeutico si è delineato a partire da quelle che io ritengo essere mie caratteristiche personali: il mio modo di essere psicologa e terapeuta non può prescindere da me. Prima di qualunque tecnica o intervento per me è importante mostrarmi coerente e in linea con ciò di cui mi faccio portatrice: sono stata paziente anche io, ho sperimentato in prima persona cosa vuol dire parlare di sè, ho fatto anche io esperienza di disagi e difficoltà in vari momenti della mia vita, ho pensato anche io di "essere fatta così" per poi scoprire di avere un′immagine di me che non mi rappresentava più.
Questo per me è requisito fondamentale per potersi sedere dal lato di chi ascolta: essersi ascoltato e continuare a farlo.

L′ANALISI TRANSAZIONALE

L′analisi transazionale è un particolare orientamento della psicoterapia fondato su teorie e tecniche introdotte da Eric Berne negli anni 60 che poi ha a sua volta avuto ulteriori diramazioni.

Io ho seguito la corrente psicodinamica, portata in Italia da Carlo Mioso e Michele Novellino durante gli anni 80, la quale da particolare risalto agli aspetti relazionali all′interno del percorso di cura.

TERAPIA

Mi occupo di adulti e di adolescenti in un setting di terapia individuale.
In caso di minori sono previsti incontri con genitori o tutori.
A parte alcune condizioni necessarie da cui non posso prescindere, ogni percorso è diverso da un altro perché ogni persona è diversa da un′altra, così come è unico il momento in cui ci incontriamo.

Per questo motivo non esistono per me protocolli da seguire né tempi prestabiliti, ma cornici entro le quali ognuno costruisce la propria tela, con le risorse di cui dispone e con il ritmo che sente giusto per sè.


BLOG

GALLERY

Giornate AIAT 2024 - Roma
Giornate AIAT 2024 - Roma
Giornate AIAT 2022 - Roma
CONTATTAMI
termini e le condizioni

FEDERICA TAGLIALATELA
PSICOLOGA CLINICA

Via Santa Maria a Cubito, 82
80019 QUALIANO (NA)
P.IVA: 09732851218